Corso di laurea in Urbanistica
Immatricolazioni a.a 2023-2024
A breve apriranno le immatricolazioni per l’A.A. 2023/2024
Obiettivo del corso
Obiettivo del corso di laurea è la formazione di una figura professionale in grado di interpretare le dinamiche dei processi urbani contemporanei, le diverse scale dei problemi complessi che attraversano l'ecosistema urbano e la condizione umana attuale (cambiamento climatico e rischi territoriali, disuguaglianze della società e crisi dei sistemi del welfare, forme di progresso e processi di omologazione culturale indotti dalle economie globali, cambiamenti della popolazione mondiale).
L’urbanista e pianificatore è in possesso degli strumenti professionali e delle capacità informatiche necessarie ad apportare contributi operativi alle attività di pianificazione e gestione della città e del territorio, nonché ad operare con efficacia nel campo dell’analisi, rappresentazione, e gestione dei processi di trasformazione che coinvolgono la città, il territorio, il paesaggio e l'ambiente
Percorso Formativo
Il corso di laurea in Urbanistica è a didattica mista, il 50% delle attività si svolgono in presenza e il 50% online.
I tre anni del percorso formativo sono organizzati in semestri.
Nel primo anno due unità didattiche affrontano la scala territoriale interpretando con modalità di insegnamento differenti, il rapporto tra urbs e civitas, i principi insediativi di un contesto, il significato profondo del rapporto tra abitanti e luoghi.
Nel secondo anno le unità didattiche esplorano il rapporto tra il progetto territoriale, le dinamiche dell'ambiente e l'architettura del paesaggio.
Nel terzo anno si specificano i temi e le conoscenze tecniche dell'urbanistica e della pianificazione sviluppate attraverso l'approfondimento del rapporto tra progetto urbano e strumenti urbanistici alle diverse scale.
Le attività didattiche nel secondo semestre del terzo anno si concentrano di norma autonomamente scelte dallo studente: il corso di laurea suggerisce alcune attività formative di approfondimento che arricchiscono e ampliano l'offerta delle unità didattiche e dei moduli. Questo semestre si focalizza inoltre sulle attività di tirocinioin cui lo studente sviluppa esperienze di ricerca applicata, anche all'estero, e di conoscenza diretta del mondo professionale.
Ammissione
Per l'ammissione al Corso di Laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria di II grado o di altro titolo di studio equipollente conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. Le conoscenze richieste per l'accesso sono, dunque, quelle acquisite nel percorso formativo proprio di qualunque scuola secondaria superiore.
ACCESSO A CORSI DI LAUREA MAGISTRALE E SBOCCHI PROFESSIONALI
La laurea triennale consente di proseguire gli studi in corsi magistrali in diversi settori e di accedere a master universitari di primo livello.
Tra gli sbocchi occupazionali tipici vi è la libera professione, anche in forma associata; la collaborazione in studi professionali; l’impiego in agenzie pubbliche e private di ricerca e sviluppo, di ingegneria e di servizi; il lavoro negli Enti Locali e negli Enti pubblici di governo del territorio.
La professione, che può essere esercitata dopo aver superato l'Esame di Stato per l'abilitazione all'esercizio della professione e l'iscrizione all'Ordine Professionale degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori - sezione B dell'Albo, riguarda:
le attività basate sull'applicazione delle scienze volte al concorso e alla collaborazione alle attività di pianificazione;
la costruzione e gestione di sistemi informativi per l'analisi e la gestione della città e del territorio;
l'analisi, il monitoraggio e la valutazione territoriale ed ambientale;
procedure di gestione e di valutazione di atti di pianificazione territoriale e relativi programmi complessi.
Archivio
Regolamento didattico 2022/2023
Piano di Studi Coorte 2022/2023
Piano di Studi Coorte 2020/2021
Regolamento didattico 2020/2021
Piano di Studi Coorte 2021/2022