Corso di laurea in Design

Concorso di ammissione al Corso di Laurea in Design: Prova pratica e Colloquio

Le date delle prove sono state fissate in:
4 Settembre 2023, prova grafico-testuale (in presenza)
a partire dal 05 Settembre 2023, si svolgeranno i colloqui (il cui calendario sarà pubblicato preventivamente), e che si svolgeranno on-line.
 

A breve sarà pubblicato il bando.
 
 

AMMISSIONI anno accademico 2023-24

Le ammissioni al Corso sono a numero programmato, che per l’a.a. 2023-24 è fissato in 35 posti, di cui 5 riservati al contingente straniero (2 dei quali per gli studenti che aderiscono al Programma Marco Polo).

La prova di ammissione al Corso di laurea in Design si articolerà in due passaggi:    

  1. prova grafico-testuale di interpretazione e concettualizzazione, attraverso l’elaborazione integrata del linguaggio scritto e delle immagini;
  2. colloquio individuale (40 punti) inteso a verificare le motivazioni e le capacità comunicative e argomentative.

Selezione e Ammissione
L’esito delle selezioni dipenderà dalla somma dei punteggi che candidate e candidati riceveranno nelle due prove, sulla cui base sarà stilata una graduatoria.
I 30 candidati/e con il punteggio più alto saranno automaticamente ammessi/e. 
Poiché ulteriori 5 posti sono destinati al contingente straniero, ovvero a candidati non comunitari residenti all’estero (2 dei quali agli studenti che aderiscono al Programma Marco Polo), questi potranno essere assegnati in funzione delle eventuali domande pervenute. In assenza di tali candidature, i posti rimasti liberi verranno colmati, sempre seguendo l’ordine della graduatoria (e comunque non oltre il completamento dei 35 posti totali previsti).
In caso di rinuncia si scalerà la graduatoria.
 
NOTA BENE:
Laddove e solo se a seguito della prima sessione delle prove di ammissione dovessero rimanere posti vacanti, questi potranno essere colmati in una seconda e successiva sessione.
 

Laurea Design Alghero Uniss

Il corso di laurea triennale in Design risponde alla domanda, che sull’Isola non si è mai attenuata, di una formazione universitaria nel campo del design, con un progetto culturale e didattico rigoroso e aggiornato, ma anche sensibile alle peculiarità – e potenzialità – di un territorio per molti aspetti unico.
Con l'obiettivo di formare figure di giovani designer di prodotto, della comunicazione e dei servizi per ricominciare a immaginare, comunicare e innovare la Sardegna.

 

Scarica la brochure: 
Brochure Corso di Laurea in Design 

MODALITÀ DI FREQUENZA

Per le sue specificità didattiche – in particolare nell’ambito dei laboratori di progettazione – buona parte delle attività saranno a frequenza obbligatoria. 

Non sono al momento previste particolari modalità di frequenza per studenti lavoratori, se non quelle della possibilità di laurearsi in modalità 'part-time’ (ovvero poter sostenere un numero ridotto di esami per anno accademico), per i dettagli si veda: https://www.uniss.it/guide/iscrizione-part-time.

EVENTO - SOCIETÀ ITALIANA DEL DESIGN

Il 4 e 5 Luglio 2022 il DADU ha ospitato la conferenza annuale della SID Società Italiana del Design, la società scientifica che raccoglie i docenti, i ricercatori (e gli studenti) che nel nostro paese si occupano di design in ambito accademico.

Per tutte le informazioni, visita la seguente pagina: https://www.architettura.aho.uniss.it/it/node/3080