EVENTI DEL DOTTORATO IN ARCHITETTURA E AMBIENTE- giugno 2023
Strutture e conservazione: il restauro di consolidamento tra teorie e prassi

Conferenza
Giovanni Cangi | CNR
Bruno Billeci | DADU, Università degli Studi di Sassari
Strutture e conservazione: il restauro di consolidamento tra teorie e prassi
1 Giugno 2023 dalle 15:00 alle 19:00
Complesso del Santa Chiara, Aula Santa Chiara 1° piano
Codice Microsoft Teams: 3sztpml
La conferenza affronterà il tema del restauro di consolidamento, indagando l’aspetto dell’equilibrio della struttura, dagli aspetti più teorici alla pratica del cantiere. L’intervento di consolidamento nell’edificio storico costituirà il punto di riflessione per indagare la possibilità del raggiungimento di un "ottimale equilibrio" tra la sicurezza e la conservazione della struttura storica, indagando i temi, dagli aspetti più teorici alla pratica dell’evolversi del cantiere.
Giovanni Cangi svolge attività professionale dal 1985, occupandosi prevalentemente di interventi di recupero e consolidamento antisismico dell'edilizia storica. Autore di numerosi libri e manuali, pubblicazioni su volumi e riviste scientifiche rivolte anche all'ambito archeologico. Si è occupato del consolidamento di importanti strutture monumentali (es. ex chiesa S. Nicola a Nicosia - Palazzo Senatorio al Campidoglio, Basilica Emilia al Foro Romano).
Coloro che non stanno seguendo il corso di Restauro e Fondamenti di restauro, e vorrebbero seguire il convegno a distanza su teams, devono inviare un'email alla professoressa Maria Dessì (mdessi@uniss.it) con l'oggetto: "Richiesta di partecipazione al convegno 'Restauro di consolidamento 1 giugno'" entro il 30 maggio 2023.
The PUBLIC City. Architecture, ethics, freedom

Conferenza
Jo Noero | Noeroarchitects
The PUBLIC City. Architecture, ethics, freedom
5 Giugno 2023 dalle 11:30 alle 13:00
Complesso del Santa Chiara, Aula Santa Croce 2° piano
Codice e link Microsoft Teams: QA4tmR – Link :https://bit.ly/3M4UnNU
Jo Noero has designed and built over 200 projects, and has combined a professional career with an academic one, lecturing both locally and internationally. Noero Architects was formed in Johannesburg in 1984. In 2000, the practice relocated to Cape Town, and now has offices in Cape Town. The practice has received both local and international awards, including the Lubetkin Prize from the Royal Institute of British Architects in 2006, the Ralph Erskine Prize from the Nordic Association of Architects in 1993, and the Icon Award for Building of the Year from Icon Magazine in London in 2013. The work of Noero Architects has been exhibited at the Museum of Modern Art in New York in 2012, the Venice Biennale in 2008, 2010, and 2012, the Singapore Biennale in 2008, the Sao Paolo Biennale in 2009, the Chicago Architecture Biennale in 2015, the Museum of Architecture in Munich in 2014, and the National Gallery of Art in Cape Town in 2009. The work of the practice has been extensively published and is included in the Phaidon Atlas of 20th Century World Architecture. The work is part of the permanent architecture collection of the Chicago Art Institute.
Noero was the Director of the School of Architecture and Planning at the University of Cape Town from 2000 to 2005. He was a tenured professor at that institution from 2000 to 2015, and is an emeritus professor of the same university. He was also the Pietro Belluschi Visiting Professor of Design at the University of Oregon in Eugene, Oregon in 2004 and the Ruth and Norman Moore Professor of Architecture and Director of Graduate Studies at Washington University, St Louis, USA from 1996 to 2001. Noero was awarded the Emma Smith Art Scholarship for overseas study from The University of Natal, where he also received the Professor Alexander Petrie Award for Outstanding Contribution to the Arts and Humanities in 1997. In 1994, Noero received an Honorary Doctorate of Science from Brighton University. He was elected as an Honorary Fellow of the Royal Institute of British Architects in 2001 and an International Fellow in 2010. He was also elected as an Honorary Fellow of the American Institute of Architects in 2015. Noero was elected a Fellow of the Academy of Science of South Africa in 2001, received the Gold Medal for Architecture from the South African Institute of Architects in 2010, and is an Alumnus of the Salzburg Seminar
Copyright immagine: Disegno di Jo Noero
Realtà Estesa per la comunicazione del patrimonio culturale

Evento a cura dei dottorandi e delle dottorande
Evento DIBATTITO
Marta Pileri
Realtà Estesa per la comunicazione del patrimonio culturale
5 Giugno 2023 dalle 15:00 alle 16:00
Complesso del Santa Chiara, Aula Nivola | S3a
Codice Microsoft Teams: 3vm8oif - http://bitly.ws/AQzx
L’utilizzo della Realtà Estesa (XR), si espande come strumento innovativo per comprendere e interfacciarsi con il patrimonio storico e artistico, sia materiale che immateriale. Le modalità di creazione degli ambienti in cui vengono combinati il reale e il virtuale si configurano nel mondo della Extended Reality.
L’evento Dibattito propone di analizzare le potenzialità e i rischi delle svariate declinazioni della Realtà Estesa, al fine di comprendere il suo corretto utilizzo e i principi etici.
Can we have our cow and eat her too?

Conferenza
Josh Milburn | Loughborough University, UK
Can we have our cow and eat her too?
13 Giugno 2023 dalle 15:00 alle 17:00
Asilo Sella, Aula A 1° piano
Codice e link Microsoft Teams: 3vm8oif - Link: https://bit.ly/3Of3wpZ
When we think about the future of food from an animal rights perspective, we imagine veganism. But a vegan food system isn't the only one compatible with animal rights. Could we have our cake and eat it too? A rights-respecting non-vegan food system could contain meat and other 'animal' products made using plants, or via cellular agriculture. It could continue to contain non-sentient (and thus non-rights-bearing) animals, as well as rights-bearing animals afforded genuine protections. This possibility gives us a new image of the politics and landscape of animal rights.
Josh Milburn is a Lecturer in Political Philosophy at Loughborough University in the United Kingdom. He is the author of Just Fodder: The Ethics of Feeding Animals (2022, McGill-Queen's) and Food, Justice, and Animals: Feeding the World Respectfully (2023, Oxford), and the host of the animal studies podcast Knowing Animals.
Novel foods nell’età delle città

Conferenza
Maria Fonte e Maria Grazia Quieti | American University of Rome
Novel foods nell’età delle città
13 Giugno 2023 dalle 17:00 alle 19:00
Asilo Sella, Aula A 1° piano
Codice e link Microsoft Teams: 3vm8oif - Link: https://bit.ly/3M46dbb
Dal 2007 più della metà della popolazione mondiale vive nelle città. La percentuale è salita al 56% nel 2020 e si prevede che cresca al 68% nel 2050 (UNDESA; 2019). Sociologi e geografi parlano di urbanizzazione planetaria’ come di un trend inevitabile. Quale sarà il futuro del mondo rurale in questa nuova ‘età della città’? Che ruolo hanno le innovazioni incombenti nel sistema alimentare verso ‘novel foods’ e agricoltura verticale nel rendere attuale questo scenario? Quali sono gli scopi perseguiti dagli imprenditori e da chi investe in ‘novel foods’ e nell’agricoltura verticale? Il corollario dell’urbanizzazione planetaria è lo spopolamento delle aree rurali. Dobbiamo pensare alle aree rurali come aree non più abitabili e vivibili, destinate a diventare riserve naturali senza la presenza di essere umani, come E.O. Wilson ha immaginato e proposto nel suo volume Half Earth o come Monbiot propone in Re-genesis? E i ‘novel foods’ e l’agricoltura verticale rappresentano la soluzione per la sostenibilità del pianeta? L’incontro vuole invitare gli studenti a sollevare interrogativi e riflessioni su questi temi, a porsi interrogativi non solo su futuri possibili, ma soprattutto su futuri desiderabili, prendendo coscienza del potere performativo della scienza.
Maria Fonte, già professore associato di Economia Agraria presso l’Università di Napoli Federico II, ora professore a contratto presso il Master in Food Studies dell’American University of Rome e Project Professor at the Center for the Promotion of Interdisciplinary Education and Research of Kyoto University, Japan. Tra le sue pubblicazioni: Organismi Geneticamente Modificati. Monopoli e diritti, Franco Angeli 2004; Maria Fonte and Apostolos G. Papadopoulos (a cura di), Naming Food after Places. Food Relocalization and Knowledge Dynamics in Rural Development. Routledge 2010.
Maria Grazia Quieti, Director, US-accredited Master in Food Studies da lei fondato all’American University of Rome, già Decana della Graduate School da lei istituita. Precedentemente Direttrice della Commissione Fulbright per gli scambi accademici tra Italia e Stati Uniti. Con una lunga carriera all’Organizzazione delle Nazione Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO) si è occupata di politiche, programmi di sviluppo e formazione delle pubbliche amministrazione in molti paesi nel mondo. I suoi studi includono Laurea (Sapienza), Master (Harvard University) e Ph.D. (Cardiff University).
La scienza avanza la democrazia no?

Conferenza
Fabrizio Rufo | Università La Sapienza, Roma
La scienza avanza la democrazia no?
15 giugno dalle 09:00 alle 10:00
Complesso del Santa Chiara, Aula Santa Croce 2° piano
Codice e link Microsoft Teams: 3vm8oif - Link: https://bit.ly/3ObWZfH
In questi ultimi anni assistiamo a un percorso divergente tra le società democratiche e le traiettorie epistemologiche attraverso le quali, al giorno d’oggi, si declina il progetto della modernità. In una società avanzata e proiettata verso sviluppi tecnico-scientifici ancora imprevedibili, la conoscenza deve essere considerata e compresa come bene pubblico. Ciò comporta, in primo luogo, chiarire in che modo i processi di produzione della conoscenza scientifica e i processi di decisione politica si costituiscano reciprocamente.
Fabrizio Rufo è docente di bioetica e di etica dell’ambiente e della sostenibilità alla Sapienza Università di Roma. È stato co-curatore delle mostre internazionali Dna. Il grande libro della vita (2017) e La scienza di Roma (2021-2022). È membro del comitato scientifico per il museo della scienza di Roma. Tra le sue ultime pubblicazioni Scienza e bene pubblico, Donzelli (2023); Etica in laboratorio. Ricerca, responsabilità, diritti (2017, nuova edizione 2022).
I modelli sintetici nell’esplorazione scientifica di vita e cognizione

Conferenza
Luisa Damiano | Università IULM, Milano
I modelli sintetici nell’esplorazione scientifica di vita e cognizione
27 Giugno dalle 11:00 alle 13:00
Asilo Sella, Aula A 1° piano
Codice e link Microsoft Teams: 3vm8oif - Link: https://bit.ly/42EmKcU
“Understanding by building” – "comprendere costruendo" – è la promessa del “metodo sintetico”, introdotto nel contesto della (proto-)cibernetica per offrire alle emergenti "scienze dell'artificiale" la possibilità di contribuire attivamente alla conoscenza scientifica di vita e della cognizione. Oggi, mediante questo approccio metodologico, sempre più linee di ricerca in biologia sintetica, computer science e robotica costruiscono ed esplorano, a livello sperimentale, modelli sintetici – modelli wetware, software, hardware e loro ibridi – di processi biologici e cognitivi. Su questa base, è in produzione un corpo crescente di “conoscenze sintetiche” su vita e cognizione, la cui integrazione, da parte della comunità scientifica, è oggetto di dibattito. Tra le questioni al centro dell’attenzione rientra il problema della rilevanza dei modelli sintetici, cioè della loro capacità di produrre effettivi contributi all'avanzamento della comprensione scientifica dei processi target. La presente relazione propone una breve ricostruzione della genealogia e dei quadri epistemologici di riferimento della modellizzazione sintetica di vita e cognizione con un duplice obiettivo: definire i termini della questione della rilevanza scientifica dei modelli sintetici e introdurre un approccio teso ad affrontarla attraverso la produzione di criteri di rilevanza e di una relativa tassonomia di forme di rilevanza.
Luisa Damiano (PhD) è professore di logica e filosofia della scienza presso l’Università IULM di Milano, dove è anche co-direttore del centro di ricerca CRiSiCo e coordinatore del Research Group on the Epistemology of the Sciences of the Artificial (RG-ESA). Le sue principali aree di ricerca sono l’epistemologia dei sistemi complessi, l’epistemologia delle scienze cognitive e l’epistemologia delle scienze dell’artificiale. Dal 2007, sviluppa progetti di ricerca relativi a queste aree in stretta collaborazione con team scientifici attivi in biologia sintetica, robotica cognitiva, robotica sociale e design di tecnologie emergenti in Italia e all’estero. Tra le sue pubblicazioni rientrano molti articoli, i libri Unità in dialogo (Bruno Mondadori, 2009) e Living with robots (con Paul Dumouchel, Harvard University Press, 2017, pubblicato originariamente in francese da Seuil, 2016, in coreano da HEEDAM, 2019, e in italiano da Raffaello Cortina, 2019; una traduzione in cinese è in preparazione presso Peking University Press) e alcuni numeri speciali di riviste scientifiche (e.g., Artificial Empathy, International Journal of Social Robotics, 2014; What can Synthetic Biology offer to Artificial Intelligence (and vice versa), BioSystems, 2016; Synthetic Biology and Artificial Intelligence: Towards Cross-fertilization, Complex Systems, 2018; Autopoiesis: Foundations of Life, Cognition, and Emergence of Self/Other, BioSystems, 2023; Experimental and Integrative Approaches to Robo-Ethics, International Journal of Social Robotics, 2023).
Be In-Time on Mars Summer School

Summer school
Be In-Time on Mars Summer School
Enrico Flamini | NASA-ESA-ASI-UNICH
Lucia Marinangeli | UNICH
Valentina Galluzzi | INAF-IAPS
Elisabeth Catlos | UTexas at Austin
Alessandro Angione | POLIBA
Jose Luis Vazquez-Poletti | UCM
Alessio Di Iorio | ALMA
Roberto Filippone | ALMA
Daniele Sechi | UNISS
Monica Pondrelli | UNICH
Marcello Corradini | S3
Simone Silvestro | INAF
Stefano Andreucci | UNICA
Vincenzo Pascucci | UNISS
Giacomo Cao | DASS
Sergio Poppi | INAF-OAC
Giovanni Luca Cardello | UNISS
Reza Sohbati | DTU
Giulia Cossu | UNISS
Laura del Valle Villalonga | UIB
Matteo Miluzio | HESpace/European Space Agency/ Chi ha paura del buio?
Filippo Bonaventura | Chi ha paura del buio?
Myriam Stelletti | UNISS
Giulia Laura Faedda | UNISS
Federica Perazzotti | IUSS
Dal 5 al 9 Giugno 2023 dalle 09:30 alle 17:00
Complesso del Santa Chiara, Aula Santa Croce 1° piano
Link riunione online: https://teams.live.com/meet/9460708298614
Il Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica dell’Università di Sassari organizza una Summer School dal 5 al 9 giugno 2023 ad Alghero, inerente il progetto In-Time (Instrument for Mars and Earth Dating Applications) al quale UNISS partecipa dal 2018. Il progetto è parte di un HORIZON-2020 (di seguito il link: https://cordis.europa.eu/project/id/823934/it) e prevede lo sviluppo di uno strumento miniaturizzato e portatile in grado di datare depositi geologici in-situ attraverso la tecnica della luminescenza. L’obiettivo è riuscire a datare in remoto i depositi superficiali di Marte, collocando il mini-strumento su un rover marziano. Ovviamente, lo strumento portatile avrebbe un grande potenziale anche per le applicazioni terrestri. Gli interventi della Summer School tratteranno i temi quali geologia marziana, possibili futuri landing sites, analoghi marziani sulla terra, computing, esplorazioni e missioni spaziali, datazione con luminescenza, ma anche di tipo ingegneristico come per esempio gli sviluppi sulla realizzazione del prototipo miniaturizzato. L’evento avrà una impronta scientifica e divulgativa.
FLAMINI: Chief Scientist dell’Agenzia spaziale Italiana; MARINANGELI: Prof.ssa Geologia stratigrafia e sedimentologica; geologia planetaria; PONDRELLI: Prof.ssa Geologia stratigrafia e sedimentologica; geologia planetaria; GALLUZZI: geologa planetaria. CATLOS: Prof.ssa Geochimica; VAZQUEZ-POLETTI: Prof. Cloud Computing - Grid Computing - SLA - Applications - High Performance Computing; SILVESTRO: ricercatore; ANDREUCCI Prof. Geologia stratigrafia e sedimentologica; CAO: Presidente del Distretto AeroSpaziale della Sardegna; POPPI: ricercatore INAF-OAC; SOHBATI: ricercatore; VILLALONGA ricercatrice; MILUZIO: Astrofisico, divulgatore scientifico; BONAVENTURA: divulgatore scientifico, redattore editoriale.