Eventi 21/22
Evento UNO CONTRO TUTTI
Evento UNO CONTRO TUTTI
Matteo Carmine Fusaro
Abitare la seconda modernità
15 Luglio 2022, dalle 10:00 alle 11:00
Complesso del Santa Chiara, Aula Santa Croce 1° piano
Codice Microsoft Teams: 3vm8oif
Il passaggio dalla prima alla seconda modernità coincide, dal punto di vista economico, con l’emergere di un metodo produttivo che prende le distanze dalla precedente stagione industriale. Le ripercussioni dell’affermazione dell’economia cognitiva hanno avuto conseguenze sulla società e, chiaramente, sull’architettura.
Utilizzando la residenza come osservato speciale, con questo evento si intende discutere la consequenzialità tra questi due periodi al fine di comprendere le ragioni delle dinamiche abitative contemporanee
Evento UNO CONTRO TUTTI
Marta Pileri
Dal rilievo al visual journalism. Strategie di rappresentazione e comunicazione del patrimonio culturale
19 Luglio 2022, dalle 11:00 alle 12:00
Complesso del Santa Chiara, Aula Santa Croce 1° piano
Codice Microsoft Teams: 3vm8oif
Il tema di ricerca su cui il percorso di dottorato si orienta è l’applicazione delle tecniche di rilievo e di modellazione digitale del patrimonio costruito e ambientale per la divulgazione dei contenuti scientifici ad un pubblico non specializzato attraverso le tecniche grafiche del visual journalism.
Durante l’intervento s’indagheranno il ruolo dei modelli tridimensionali nei processi di comunicazione e fruizione dei siti patrimonio culturale, e in particolare dei monumenti del passato e del presente, analizzando le potenzialità di applicazione delle tecniche di modellazione tridimensionale – ricavate dal rilievo digitale – in un campo di indagine emergente come il visual journalism.
Evento ARTE
Evento ARTE
Ludovica Masia
Le Ninfee di Monet
22 Luglio 2022, dalle 16:00 alle 17:30
Complesso del Santa Chiara, Aula Juharia 1° piano
Codice Microsoft Teams: 3vm8oif
Le Ninfee di Claude Monet sono 250 tele realizzate dal pittore fra il 1897 e il 1926. Egli dal 1914 fino alla sua morte, lavora su un imponente ciclo denominato "Le grandi decorazioni" presente nel museo parigino dell’Orangerie. Partendo dal soggetto del quadro, l’evento evidenzierà come le Ninfee per Monet rappresentino il tramite della ricucitura Uomo-Natura. Le ninfee interagenti con il contesto daranno modo di comprendere come la realtà sia una sequenza di attimi fugaci e mutevoli all’interno di una visione univoca al pari dell’infrastruttura verde, strumento interagente, composito e interscalar
Evento UNO CONTRO TUTTI
Evento UNO CONTRO TUTTI
Arianna Pansini
Marine ecosystems restoration: is it truly effective?
28 Luglio 2022, dalle 10:00 alle 11:00
Complesso del Santa Chiara, Aula Juharia 1° piano
Codice Microsoft Teams: 3vm8oif
Restoration is considered an effective strategy to accelerate the recovery of biological communities at local scale. However, the effects of restoration actions in the marine ecosystems are still unpredictable. This talk is aimed at evaluating the past restoration actions carried out in Mediterranean sea, especially for the seagrass Posidonia oceanica, to estimate the power of transplanting activities and to define the best strategies for successful restoration.
Evento IDEA e PAPER
Evento IDEA
Alessandra Puccini
Dall’idea al progetto per salvaguardare l’ambiente
24 Giugno 2022, dalle 10:00 alle 11:00
Asilo Sella, Aula B 1° piano
Codice Microsoft Teams: 3vm8oif
In un mondo dove i cambiamenti climatici e gli impatti antropici sull’ambiente si stanno facendo sempre più intensi e frequenti, è fondamentale salvaguardare l’ambiente e la biodiversità associata attraverso azioni di conservazione attiva. In questo intervento il dottorando esporrà un’idea progettuale da proporre per compensare l’impatto del futuro ampliamento del porto di Civitavecchia che permetterà il ripristino degli ambienti danneggiati e la sopravvivenza degli organismi coinvolti.
Evento PAPER
Fuat Emre Kaya
Implementing Circular Economy Strategies in Buildings
28 Giugno 2022, dalle 15:00 alle 16:00
Asilo Sella, Aula A 1° piano
Codice Microsoft Teams: 3vm8oif
It is widely acknowledged that the building sector consumes large amounts of natural resources while generating waste and emissions. Circular Economy (CE) arose as an innovative paradigm that can offer a fast track toward a sustainable built environment. CE in the building sector is still a new concept and requires active collaboration among stakeholders to achieve effectiveness. The doctoral student will describe the author's proposal of the article to shed light on how to promote CE in the building sector.
EVENTO PONTE, UNO CONTRO TUTTI E ARTE
Evento PONTE
Arianna Pansini
La revisione sistematica come strumento di ricerca accademica
1 Giugno 2022, dalle 10:00 alle 12:00
Complesso del Santa Chiara, Aula Santa Croce 1° piano
Codice Microsoft Teams: 3vm8oif
Una revisione sistematica è una ricerca di tipo secondario, ossia un tipo di studio che valuta e riassume di dati provenienti da altre ricerche primarie, producendo una sintesi accurata dell'evidenza disponibile riguardo a uno specifico quesito di ricerca. La caratteristica principale delle revisioni sistematiche è quella di utilizzare una procedura scientifica standardizzata e riproducibile, per ridurre al minimo i rischi di errore o distorsioni. Durante la presentazione verrà definita cosa è una revisione sistematica, il motivo dell'importanza di questa tecnica di ricerca, la sua applicabilità a diversi campi di ricerca e verranno presentate le varie fasi della procedura di studio seguendo il protocollo metodologico PRISMA (Moher et al., 2009).
Evento UNO CONTRO TUTTI
Myriam Stelletti
Is there life on Mars?
20 Giugno 2022, dalle 11:00 alle 12:00
Asilo Sella, Aula B 1° piano
Codice Microsoft Teams: 3vm8oif
Viaggio sul pianeta Marte. Si affronteranno i temi riguardanti geologia, clima e le ultime scoperte derivanti dalle missioni spaziali incentrati sulla ricerca della vita. In particolare ci si focalizzerà su: ritrovamento di ipotetiche molecole organiche; presenza di crateri e bacini che in altre ere potrebbero aver ospitato oceani o mari; ritrovamenti di minerali e rocce che sulla Terra necessitano di acqua per formarsi; scoperta di laghi sotterranei contenenti acqua.
Evento ARTE
Ludmila Ribeiro Roder
KISS THE GROUND
23 Giugno 2022, dalle 16:00 alle 17:00
Asilo Sella, Aula B 1° piano
Codice Microsoft Teams: 3vm8oif
KISS THE GROUND è un film-documentario uscito nel 2020, a firma dei registi Josh Tickell e Rebecca Harrell Tickell, narrato e interpretato da Woody Harrelson. Della durata di circa 85 minuti, scienziati e attivisti discutono e svelano la soluzione per la crisi climatica. Ma non è soltanto un film: è un movimento, risultato di più di 10 anni di ricerca e 300 ore di riprese in tutto il mondo. E quale sarebbe questa soluzione? “La soluzione è proprio sotto i nostri piedi”: nel suolo. Film trailer: https://youtu.be/K3-V1j-zMZw Il film è disponibile sul sito https://kisstheground.com/ e su Netflix.
Strategie di valorizzazione per l’ambiente costruito: patrimoni pubblici e beni comuni
Conferenza
Introduce e coordina: Cheren Cappello | DADU, Università degli Studi di Sassari
Interventi di: Stefania De Medici | Università degli Studi di Catania - Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura
Strategie di valorizzazione per l’ambiente costruito: patrimoni pubblici e beni comuni
5 Luglio 2022, dalle 15:00 alle 16:00
Codice Microsoft Teams: 3vm8oif
Link: https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3aC94a8DA1EaLUwIr6midmKgMUa...
In Italia, negli ultimi venti anni sono state attuate molteplici misure per la valorizzazione del patrimonio costruito pubblico. I risultati raggiunti, tuttavia, non sempre hanno soddisfatto le aspettative. I processi decisionali richiedono una disamina multidimensionale dei beni da gestire e del contesto insediativo, per individuare soluzioni fattibili ed efficaci sia in termini di tutela dei valori del costruito, nell’interesse della collettività, sia di adeguamento a nuove esigenze d’uso.
Stefania De Medici è Architetto e PhD in Recupero Edilizio e Ambientale, Università di Genova, e Professore Associato di Tecnologia dell’Architettura presso il DICAR, Università degli Studi di Catania. È membro del Gruppo di Lavoro Riviste ANVUR per l’Area 08a e vincitrice del premio STEAMiamoci Unindustria ITWIIN 2021. Svolge ricerche nel campo della gestione dei processi di recupero, riuso, valorizzazione e manutenzione dell’ambiente costruito. È autore di tre volumi e oltre 120 articoli scientifici e saggi.
Sostenibilità e circolarità in edilizia: il caso del serramento finestra
Conferenza
Introduce e coordina: Fuat Emre Kaya | DADU, Università degli Studi di Sassari
Interventi di: Raffaella Lione | Università degli Studi di Messina - Dipartimento di Ingegneria
Sostenibilità e circolarità in edilizia: il caso del serramento finestra
5 Luglio 2022, dalle 16:00 alle 17:00
Codice Microsoft Teams: 3vm8oif
Si intende proporre una lettura in chiave tecnica, tecnologica e costruttiva di un componente apparentemente “banale”, che invece consente di individuare, con una visione metodologica generale, quali imput hanno dettato una evoluzione in termini di scelta dei materiali, di filiera produttiva, di prestazioni misurabili e non misurabili, fino a comprendere, tra i valori significativi che caratterizzano oggi il serramento finestra, anche quelli inerenti la sostenibilità e la circolarità.
Raffaella Lione è ingegnere e professore ordinario del settore scientifico-disciplinare ICAR 10 Architettura Tecnica presso il dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi di Messina. Le ricerche e i contenuti didattici spaziano dagli ambiti “classici” (materiali e componenti, procedimenti e sistemi costruttivi, tipologie edilizie) alla riqualificazione edilizia e urbana (design for all, risparmio energetico, social housing, riduzione/riuso dei rifiuti), con particolare attenzione alle tematiche della sostenibilità.
Copyright immagine: View of Rome from Artist's Room at the Villa Medici - Constant Moyaux (1863)
IL PAESAGGIO: GLOSSARIO PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI SILVANO TAGLIAGAMBE, IL PAESAGGIO: GLOSSARIO, LIBRIA
Convegno
Introduce e coordina: Fabio Bacchini | DADU, Università degli Studi di Sassari.
Giovanni Maciocco, Roberto Masiero, Giorgio Peghin, Luca Taddio, Silvano Tagliagambe
Il Paesaggio: Glossario
Presentazione del libro di Silvano Tagliagambe, Il Paesaggio: Glossario, Libria
27 Giugno 2022, dalle 16:00 alle 19:00
Complesso del Santa Chiara, Aula 7
Codice Microsoft Teams: 3vm8oif
Il paesaggio è un oggetto di percezione e conoscenza del nostro cervello, che è un organo molto dinamico, a livello sia funzionale che morfologico: un sistema aperto, in costante scambio di energia, materia e informazione con l’ambiente in cui è immerso. Il paesaggio non è pertanto solo quella porzione di natura che si mostra ai nostri occhi: è il luogo invisibile in cui s'incontrano e si confondono, inaugurando nuovi confini, il mondo esterno e il mondo psichico, con le sue strutture percettive e cognitive e con lo straordinario strumento di trasporto aptico costituito dalle emozioni, le quali proiettano fuori componenti del nostro corpo e recepiscono dalla realtà circostante atmosfere che smuovono la coscienza e la mobilitano. Per questo il paesaggio contribuisce a formare gli individui e le comunità, che a loro volta lo arricchiscono di elementi non immediatamente fisici e biologici, ma profondamente simbolici e culturali.
Silvano Tagliagambe è professore emerito di Filosofia della scienza presso l’Università di Sassari. Si è laureato in filosofia a Milano con Ludovico Geymonat e si è perfezionato in fisica all’Università Lomonosov di Mosca. È stato professore di Filosofia della Scienza presso le Università di Cagliari, Pisa, Roma “La Sapienza” e Sassari. Si occupa di processi della comunicazione, dell’analisi dei più recenti risultati della fisica e delle neuroscienze e dell’approfondimento del loro significato epistemologico, di psicologia analitica, di filosofia della medicina, di filosofia del digitale, del legame tra cultura umanistica e cultura scientifica, del pensiero scientifico e filosofico russo. A questi temi ha dedicato più di 350 pubblicazioni. Il 6 febbraio 2021 gli è stata conferita dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella l’onorificenza di Grande Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.
L’occhio e il digitale nella misurazione e rappresentazione dello spazio antropico
Conferenza
L’occhio e il digitale nella misurazione e rappresentazione dello spazio antropico
Andrea Giordano “Visualizing Cities e la rivoluzione eidomatica”
Cosimo Monteleone “Visione e certezza matematica”
22 Giugno 2022, dalle 11:00 alle 13:00
Complesso del Santa Chiara, Aula S. Croce 2° piano
Codice Microsoft Teams: kdet4rj
I seminari propongono un’ampia riflessione sul rilevamento e la rappresentazione della città e dell’ambiente nella storia. Analizzando il percorso che queste due discipline hanno intrapreso nel corso dei secoli è possibile rintracciare, infatti, un filo conduttore che lega la misurazione e il disegno dello spazio alla capacità dell’uomo di conoscere, interpretare e sintetizzare attraverso la vista o, come diremmo oggi, attraverso strumenti innovativi che si sostituiscono ad essa.
ONTICA O ONTOLOGIA PER L'OPERA DELLE ARTI? TEMI E QUESTIONI PER UNA FILOSOFIA DELL'ARTE.- CARMELO MEAZZA
onferenza
Carmelo Meazza
Ontica o ontologia per l'opera delle arti? Temi e questioni per una filosofia dell'arte.
17 Giugno 2022, dalle 11:00 alle 13:00
Asilo Sella, Aula Magna
Codice Microsoft Teams: nra1onp
La lezione affronterà temi di filosofia dell'arte sollecitando alcuni testi di Heidegger e Benjamin in un confronto diretto e indiretto con la teoria degli indiscernibili di Arthur Danto.
Carmelo Meazza è professore ordinario di filosofia morale presso l'Università degli studi di Sassari. È autore di interventi e saggi su tematiche dell'area fenomenologico-ermeneutica. Tra i suoi studi si segnalano i volumi: La comunità s-velata. Questioni per Jean-Luc Nancy (Guida); Di traverso in Jacques Derrida (Guida); Sulla soglia etica del Pulchrum (Mimesis). Tra gli studi più recenti: L'evento esposto come evento d’eccezione (Inschibboleth); L'effetto del reale e la prossimità del tra-noi (Guida).
Copyright immagine: Skates of Song Joong-ki / Courtesy of Museum San, Wonju, South Korea.
L'ARCHITETTURA DEGLI INTERNI - FRANCO ALBINI
Conferenza
Federico Bucci
Franco Albini: l'architettura degli interni
10 Giugno 2022, dalle 17:00 alle 19:00
Complesso del Santa Chiara, Aula 7
Codice Microsoft Teams: 3vm8oif
Franco Albini (1905-1977), laureato al Politecnico di Milano nel 1929, avvia la sua carriera di architetto negli anni ’30 e dagli anni ’50, con la collaborazione di Franca Helg, diventa uno dei protagonisti della cultura architettonica italiana del ’900, distinguendosi in particolare nel campo dell'architettura degli interni, dagli allestimenti per mostre agli arredamenti ai musei.
Federico Bucci è professore ordinario di “Storia dell’architettura” presso il Politecnico di Milano, dove è Delegato del Rettore per le Politiche Culturali, Prorettore del Polo territoriale di Mantova e responsabile della Cattedra UNESCO in “Architectural Preservation and Planning in World Heritage Cities”. Autore di numerosi articoli e volumi sull'architettura del Novecento in Italia, ha pubblicato "I musei e gli allestimenti di Franco Albini", con Augusto Rossari (Milano 2005) e "Franco Albini" (Milano 2009).
Copyright immagine: Foto di Marco Introini
ARCHITETTURA ED ECOLOGIA. VERSO UN NUOVO PARADIGMA SCIENTIFICO - STEFANIA PINNA
Seminario
Introduce e coordina: Silvia Pulina DADU, Università degli Studi di Sassari.
Stefania Pinna
Architettura ed Ecologia. Verso un nuovo paradigma scientifico.
8 Giugno 2022, dalle 15:00 alle 17:00
Asilo Sella, Aula A 2° piano
Codice Microsoft Teams: gqlp8me
Una parte importante della progettazione sostenibile sarà che gli esseri umani inizino a vedersi come parte del sistema. L’ecologia è una materia essenziale per l'impegno verso lo sviluppo sostenibile e, in un certo senso, le scienze naturali ci forniscono molti esempi concreti e coinvolgenti di come si collabora e si soddisfino i bisogni essenziali. Per mantenere la nostra Terra dinamica e funzionante, superare la crisi ambientale progettando con la Natura in mente è un ottimo punto di partenza.
Stefania Pinna è ricercatrice nel centro universitario “Groupe de Recherche en Education à l'Environnement et à la Nature” e nel laboratorio di Ecologia Affettiva (GREEN LEAF) all’Università della Valle d’Aosta. PhD in Biologia Ambientale, ha un’esperienza maturata all’Università degli Studi di Sassari nel campo della ricerca in ecologia marina. Ecotuner, Green Coach, Green trainer e guida subacquea si dedica da anni in progetti di educazione ambientale e divulgazione scientifica.
Copyright immagine: Aktivhaus - Copyright © 2021 Biospheraproject
PONGPISIT HUYAKORN NO-ONE ELSE KICKS THE BALL. ONLY THE FOOTBALLER. ONLY THE PLANNER PLANS. - Paola Rizzi e Silvia Serreli
Conferenza
Introducono e coordinano: Paola Rizzi e Silvia Serreli | DADU, Università degli Studi di Sassari.
Pongpisit Huyakorn
No-one else kicks the ball. Only the footballer. Only the planner plans.
7 Giugno 2022, dalle 14:30 alle 16:30
Complesso del Santa Chiara, Aula 7
Codice Microsoft Teams: m6x2p5s
The essential thing that the planner does is plan for the future, which means make decisions. We often lose sight of that because we get diverted into these other things. The seminar aims to reflect on the role of the urbanist and planner in Thailand today: between possibilities and contradictions. The seminar also includes a comparison between the European and Italian situations: a complex history,not without contradictions, but which offers a future perspective that must not be allowed to fade away. Because quoting Ray Wyatt: No-one else kicks the ball. Only the footballer. Only the planner plans.
Huyakorn is President of UDDI Program at Faculty of Architecture and Planning, Thammasat University. Huyakorn is founder and President of Urban Studies Lab (USL) is an independent Research Institute that provide reaserch/consultant services. Markus Hedorfer, ASSURB, European Council of Spatial Planners Alessandro Calzavara, Urban Planner, former president of ASSURB.
Copyright immagine: Alessandro Calzavara
Seminario - Lotus 2022
Seminario | 3° incontro
Introduce e coordina: Laura Pujia | DADU, Università degli Studi di Sassari
Interventi di: Nina Bassoli, Gaia Piccarolo, Maite García Sanchis | Lotus international
Lotus 2022
20 Maggio 2022, dalle 15:00 alle 17:00
Complesso del Santa Chiara, Aula Santa Croce 1° piano
Codice Microsoft Teams: tpukcc0
Nell’ambito delle attività didattiche integrative DADU e di quelle formative del Dottorato in Architettura e Ambiente UNISS si svolgerà il ciclo di incontri “Progetto e ricerca: le riviste di architettura” a cura di Laura Pujia. Gli appuntamenti esplorano il lavoro di ricerca scientifico strutturato nei numeri di alcune riviste di Architettura avviando riflessioni e approfondimenti interdisciplinari che possano guidare e introdurre gli studenti in un’attività critica sulla teoria e la pratica del progetto di architettura. Il terzo appuntamento del seminario è dedicato alla ricerca condotta dalla rivista Lotus international.
Lotus international è una rivista scientifica di classe A, bilingue e quadrimestrale. Fin dai primi numeri è un riferimento per il dibattito architettonico e rappresenta ancora oggi una delle voci più autorevoli del panorama internazionale proponendo i progetti dei protagonisti dell'architettura contemporanea e i saggi critici che esplorano i fenomeni innovativi che stanno cambiando la scena dell’ambiente costruito. Nina Bassoli, Gaia Piccarolo e Maite García Sanchis sono membri della redazione.
Didascalia immagine: Stillframe dal film “Camera con vista” di James Ivory, 1985.
Conferenza - Giovanni Maria Filindeu - Improvvisazione e progetto: le relazioni tra architettura e musica jazz
Conferenza
Giovanni Maria Filindeu
Improvvisazione e progetto: le relazioni tra architettura e musica jazz
18 Maggio 2022, dalle 11:00 alle 13:00
Complesso del Santa Chiara, Aula Juharia 1° piano
Codice Microsoft Teams: 346evbz
L’idea di associare la costruzione dello spazio alla composizione musicale non è mai tramontata, tuttavia la gestione della complessità e la capacità previsionale sembrano convivere con difficoltà all’interno del progetto contemporaneo. Assorbire o proporre rapidamente un cambiamento significa per l’architetto fare affidamento sulle proprie capacità di reazione e adattamento, mostrare l’abilità di improvvisare. Tra le diverse forme musicali, il jazz assorbe e realizza un metodo che pone l’improvvisazione al centro delle proprie ragioni costitutive. La ricerca di Filindeu indaga il rapporto tra l’architettura e la musica jazz interpretando quest’ultima come un modello per il controllo dei processi di trasformazione dello spazio.
Giovanni Maria Filindeu, è stato professore a contratto presso il DADU, Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica dell’Università di Sassari e dal 2017 è docente presso l’ISIA, Istituto Superiore per le Industrie Artistiche di Urbino. È stato premiato in numerosi concorsi internazionali, pubblica regolarmente articoli e saggi, tiene workshop e conferenze presso molteplici istituzioni e università italiane come l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, lo IUAV di Venezia, la IOWA University e la Penn State University. Come musicista, ha insegnato presso il conservatorio Luigi Canepa di Sassari, suona in diverse rassegne internazionali e incide dischi.
Copyright immagine: © William Claxton
SEMINARIO - ALESSANDRA CASU E GABRIELE PASQUI - PAROLE CHIAVE
Seminario
Introduce e coordina: Alessandra Casu | DADU, Università degli Studi di Sassari
Intervento di: Gabriele Pasqui | Politecnico di Milano
PAROLE CHIAVE
Fare ricerca
12 Maggio 2022, dalle 10:00 alle 12:00
Complesso del Santa Chiara, Aula 7
Codice Microsoft Teams: 3vm8oif
Rappresentare le ricerche attraverso parole-chiave
Laureato a Milano in Discipline Economiche e Sociali (Bocconi) e in Filosofia (Università Statale), dottore di ricerca in Politiche Pubbliche del Territorio (IUAV), Gabriele Pasqui è professore ordinario di Politiche urbane e di Analisi della città al Politecnico di Milano, dove ha diretto il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani ed è tuttora responsabile del progetto "Fragilità territoriali" del Dipartimento di eccellenza e delegato rettorale per le politiche di responsabilità sociale dell’Ateneo. Autore di numerose pubblicazioni e di oltre venti monografie, è consulente di istituzioni pubbliche e private.
Copyright immagine: © The Keymaker - Matrix (2003)
Lezione | Aldo Lino - Dove, come e quando mettere una porta.
Lezione
Aldo Lino
Dove, come e quando mettere una porta.
Esegesi semiseria di un elemento di architettura con alterne vicende
10 Maggio 2022, dalle 11:00 alle 13:00
Complesso del Santa Chiara, Aula Juharia 2° piano
Codice Microsoft Teams: 5nybsag
Tre quadri di Edward Hopper danno un senso e una ragione a
questa domanda.
Il primo rappresenta una porta alla fine di una scala, nel
suo luogo più naturale.
Il secondo dice di come è fatta una porta, con una figura di donna
che aspetta impaziente sulla soglia.
Il terzo, raffigura una porta che dà direttamente sul mare, senza
elementi intermedi…
Copyright immagine: © Edward Hopper - Rooms by the sea (1951)
Seminario - I Quaderni di U3: dai primi numeri alla classe A
Seminario | 2° incontro
Introduce e coordina: Laura Pujia | DADU, Università degli Studi di Sassari
Interventi di: Lorenzo Barbieri, Federica Fava, Giuseppe Ferrarella, Martina Pietropaoli | Dipartimento di Architettura, Università degli Studi Roma Tre
I Quaderni di U3: dai primi numeri alla classe A
La sezione monografica di una rivista nata da un gruppo di dottorandi e docenti, che ha guadagnato negli anni una posizione autonoma.
29 Aprile 2022 dalle 17:00 alle 19:00
Complesso del Santa Chiara, Aula Santa Croce 1° piano
Codice Microsoft Teams: tpukcc0
Nell’ambito delle attività didattiche integrative DADU e di quelle formative del Dottorato in Architettura e Ambiente UNISS si svolgerà il ciclo di incontri “Progetto e ricerca” a cura di Laura Pujia. Gli appuntamenti esploreranno il lavoro di ricerca scientifico strutturato nei numeri di alcune riviste di architettura avviando riflessioni e approfondimenti interdisciplinari che possano guidare e introdurre gli studenti in un’attività critica su teoria e pratica del progetto di architettura. Il secondo appuntamento del seminario è dedicato alla ricerca condotta da i Quaderni di U3.
L'ultimo incontro del seminario si svolgerà nel pomeriggio di venerdì 20 maggio.
Urbanistica Tre è una rivista scientifica che si interessa dello studio, della progettazione e della costruzione di città e territori, dando voce e spazio a idee, ricerche ed esperienze che raccontano della loro produzione collettiva. Nasce nel 2013 dall’iniziativa di dottorandi e professori dell’ex dipartimento di studi urbani. I Quaderni, prima una sezione della rivista, assume un ISSN autonomo nel 2016 e nel 2018 viene riconosciuta come rivista scientifica di classe A. Lorenzo Barbieri è redattore capo di U3, mentre Federica Fava, Giuseppe Ferrarella e Martina Pietropaoli sono redattori dei Quaderni.
Evento a cura dei dottorandi di Architettura e Ambiente - Matteo Carmine Fusaro - Lessico famigliare
Evento a cura dei dottorandi di Architettura e Ambiente - Arte
Matteo Carmine Fusaro
Lessico famigliare
22 Aprile 2022, dalle 16:00 alle 17:00
Complesso del Santa Chiara, Aula Santa Croce 2° piano
Codice Microsoft Teams: 3vm8oif
L’opera “Lessico famigliare” di Maurizio Cattelan esprime in modo irriverente il senso di inadeguatezza che oggi ruota attorno al costrutto di famiglia e di domesticità. La residenza, che è lo spazio della famiglia, risente delle stesse debolezze e perciò necessita un ripensamento radicale. A partire dall’opera d’arte, l’incontro verrà impostato su un dibattito multidisciplinare in cui verranno analizzati alcuni aspetti che riguardano la modificazione della residenza in virtù dei cambiamenti in atto nella società contemporanea.
Copyright immagine: © Maurizio Cattelan (1989) - Lessico famigliare
Evento a cura dei dottorandi di Architettura e Ambiente - Patrizia Stipcich - Categorizing and Naming MARINE HEATWAVES
Evento a cura dei dottorandi di Architettura e Ambiente - Paper
Patrizia Stipcich
Categorizing and Naming MARINE HEATWAVES
4 Aprile 2022, dalle 15:00 alle 16:00
Complesso del Santa Chiara, Aula 7
Codice Microsoft Teams: 3vm8oif
Recentemente nell’ambito della ricerca una considerevole attenzione è stata rivolta alla comprensione delle conseguenze e degli impatti dei cambiamenti climatici antropogenici a lungo termine. I cambiamenti climatici possono provocare eventi climatici estremi (come le ondate di calore) che negli ultimi anni sono aumentati di intensità, durata e frequenza. Una serie di impatti biologici, economici e politici sono stati associati alle ondate di calore marine più intense, e misurare la gravità di questi fenomeni sta diventando sempre più importante. Il dottorando descrive la proposta dell’autore dell’articolo di categorizzare e nominare le ondate di calore e da una sua opinione del perché sia fondamentale definire termini e categorie per questo tipo di eventi climatici estremi.
Copyright immagine: © Katsushika Hokusai (1820) - La grande onda di Kanagawa
Lezione - Sebastiano Ghisu - UniSS Il nomadismo dell’abitare e la città come abitare radicale
Lezione
Sebastiano Ghisu - UniSS
Il nomadismo dell’abitare e la città come abitare radicale
6 Aprile 2022 dalle 09:00 alle 11:00
Asilo Sella, Aula B
Codice Microsoft Teams: 7et5btd
Partendo dalla tesi secondo la quale l’abitare è nomade e la città costituisce l’abitare radicale (il puro abitare), verranno formulate ulteriori riflessioni sul significato di abitare, sulla sua funzione determinante nella costituzione della soggettività (non si esiste senza abitare) e sul suo rapporto con lo spazio. Se infatti l’abitare significa vivere il mondo come spazio e lo spazio come mondo, lo spazio non è mai vuoto: nel costruire e nell’abitare lo spazio non viene dunque riempito, ma ristrutturato. Si può allora affermare che l’abitare è sempre artificiale e costituisce in tal senso una forma di arte vissuta.
Sebastiano Ghisu è professore associato di Storia della filosofia presso l’Università di Sassari. È fondatore e direttore editoriale – assieme ad Andrea Tagliapietra – del “Giornale Critico di Storia delle Idee”. Le sue ricerche vertono sulle teorie del soggetto e su quei momenti in cui il pensiero si è posto come presa di distanza dal mondo o come critica del mondo. Tra le sue pubblicazioni: Georg Simmel: l’ideologia dell’individualità (1991); Storia dell’indifferenza (2006); Breve introduzione alla storia critica delle idee (2012); Sulla franchezza (a cura di, 2016) di Filodemo di Gadara; Soggetto e possibilità (2016).
Copyright immagine: © Luke Agbaimoni, photographer. The Tube Mapper Project: Capturing Moments On The London Underground
Lezione - Fabio Bacchini - Understanding site-specificity in architecture and art
Lezione
Fabio Bacchini
Understanding site-specificity in architecture and art
1° Aprile 2022 dalle 11:00 alle 13:00
Complesso del Santa Chiara, Aula Juharia 2° piano
Codice Microsoft Teams: 3vm8oif
What is it for an item to be site-specific? Are all or just some architectural works site-specific? And what is the source of site-specificity for an installation art, land art or street art piece?
I first offer a general analysis of what it is for an item to be site-specific. I argue that something can be either primarily or parasiticly site-specific; while primary site-specificity comes in two flavours, because it can be grounded on either locative or contextual essentialism, parasitic site-specificity is for an item to essentially incorporate another previously and independently site-specific item.
Then, I investigate the conditions at which architectural works (irrespective of their being considered as works of art or not), and works of art other than architectural, can fall under the aforementioned categories, bringing special attention to those works of art that exploit other site-specific works of art to become in their turn site-specific.
Copyright immagine: © Aakash Nihalani’s Sum Times (2013)
Lezione - Cecilia Teodora Satta - e fioriture algali nocive negli ecosistemi sardi: influenza di fattori ambientali, dell'uso del territorio e dei cambiamenti climatici
Lezione
Cecilia Teodora Satta
Le fioriture algali nocive negli ecosistemi sardi: influenza di fattori ambientali, dell'uso del territorio e dei cambiamenti climatici
28 Marzo 2022 dalle 11:30 alle 13:30
Polo Bionaturalistico Piandanna, Aula B.
Codice Microsoft Teams: i4jvv07
Cosa sono le fioriture algali nocive e che organismi sono coinvolti, quali sono gli impatti e le conseguenze sulla salute dell'uomo e sugli ecosistemi? Identificare i fattori che possono favorire questi eventi è di fondamentale importanza per poterli mitigare. Il ruolo dell'uomo è centrale nel favorire le fioriture algali nocive, ma anche nel poterle 'controllare', con un'adeguata pianificazione volta alla gestione 'ecosistemica' del territorio.
Conferenza - OFFICINA* pagine di sostenibilità
Seminario | 1° incontro
Introduce e coordina: Laura Pujia | DADU, Università degli Studi di Sassari
Interventi di: Emilio Antoniol e Margherita Ferrari | Dipartimento Culture del Progetto, Università IUAV di Venezia
OFFICINA* pagine di sostenibilità
25 Marzo 2022 dalle 17:00 alle 19:00
Complesso del Santa Chiara, Aula Santa Croce 1° piano Codice Microsoft Teams: tpukcc0
Nell’ambito delle attività didattiche integrative DADU e di quelle formative del Dottorato in Architettura e Ambiente UNISS si svolgerà il ciclo di incontri “Progetto e ricerca” a cura di Laura Pujia. Gli appuntamenti esploreranno il lavoro di ricerca scientifico strutturato nei numeri di alcune riviste di Architettura avviando riflessioni e approfondimenti interdisciplinari che possano guidare e introdurre gli studenti in un’attività critica sulla teoria e la pratica del progetto di architettura. Il primo appuntamento del seminario è dedicato alla ricerca condotta dalla rivista OFFICINA*.
I successivi appuntamenti del ciclo di incontri si svolgeranno nei pomeriggi dei venerdì 29 aprile e 20 maggio.
OFFICINA* è una rivista Open Access di Architettura, Tecnologia e Ambiente nata nel 2014 in formato digitale e registrata come testata cartacea nel 2017 e, a partire dal n. 16, è stata inserita negli elenchi ANVUR per l’Area 08. Obiettivo della rivista è quello di costruire un dialogo su tematiche legate al mondo dell’architettura, del design e della tecnologia con un approccio multidisciplinare e volto a trasferire conoscenza sul territorio. OFFICINA* è edita da Anteferma Edizioni, Emilio Antoniol è il Direttore Editoriale e Margherita Ferrari la Direttrice Artistica.
Credito immagine: © OFFICINA*
Conferenza - Prof. Iraê Amaral Guerrini,
Corso di avviamento alla Ricerca Scientifica
Eventi del Corso di Dottorato in Architettura e Ambiente Corso di avviamento alla ricerca scientifica
- DEFINIRE LA RICERCA SCIENTIFICA
2 febbraio 2022
Aula VII, Complesso Santa Chiara
Codice Microsoft Teams: 3vm8oif
9:00 -10:00 – Cosa vuol dire fare ricerca scientifica: l’avanzamento della conoscenza di Fabio Bacchini. Link Lezione: https://bit.ly/bacchini9
10:30 -11:30 Cosa vuol dire fare ricerca scientifica nelle scienze umane di Fabio Bacchini. Link Lezione: https://bit.ly/bacchini10
12:00 -13:00 Cosa vuol dire fare ricerca scientifica nelle scienze naturali di Giulia Ceccherelli. Link Lezione: https://bit.ly/ceccherelli12
15:00-17:00 Le scienze dell’architettura e del progetto di fronte alle scienze naturali e ambientali di Bruno Billeci, Gianfranco Sanna e Francesco Spanedda. Link Lezione: https://bit.ly/billecisannaspanedda
3 febbraio 2022
Aula VII, Complesso Santa Chiara
Codice Microsoft Teams: 3vm8oif
9:00-10:00 Il ruolo conoscitivo del progetto di Giovanni Maciocco. Link Lezione: https://bit.ly/maciocco
15:00-17:00 Le scienze naturali e ambientali di fronte alle scienze dell’architettura e del progetto di Stefano Andreucci, Leonardo Casini, Giulia Ceccherelli e Laura Sanna. Link Lezione: https://bit.ly/andreucci
- LE COMPONENTI DELLA RICERCA SCIENTIFICA
7 FEBBRAIO 2022
Aula VII, Complesso Santa Chiara
Codice Microsoft Teams: 3vm8oif
9:00-10:00 Cosa vuol dire ricostruire e descrivere uno stato dell’arte di Alessandra Casu. Link Lezione: https://bit.ly/Casu9
10:30-11:30 I case studies di Alessandra Casu. Link Lezione: https://bit.ly/casu1030
15:00-16:00 Come si prende una posizione di Lidia Decandia. Link Lezione: https://bit.ly/decandia15
16:30-17:30 Come si argomenta di Fabio Bacchini. Link lezione: https://bit.ly/bacchini1630
8 febbraio 2022
Aula VII, Complesso Santa Chiara
Codice Microsoft Teams: 3vm8oif
15:00-16:00 La comunicazione della ricerca di Nicolò Ceccarelli. Link Lezione: https://bit.ly/ceccarelli15
16:30-17:30 Le immagini nella ricerca di Enrico Cicalò. Link Lezione: https://bit.ly/cicalo1630
9 febbraio 2022
Aula VII, Complesso Santa Chiara
Codice Microsoft Teams: 3vm8oif
9:00-10:00 La ricerca sociale di Andrea Vargiu. Link lezione: https://bit.ly/vargiu9
10:30-11:30 La ricerca storica di Cecilia Rostagni. Link lezione: https://bit.ly/rostagni1030
12:00-13:00 Le potenzialità applicative e l’impatto scientifico, tecnologico e socio-economico di una ricerca di Gian Franco Capra. Link Lezione: https://bit.ly/capra12
15:00-16:00 Come si comprendono e si usano i dati di Giuseppe Andrea Trunfio. Link Lezione: https://bit.ly/trumfio15
- DIVENTARE RICERCATORI
15 febbraio 2022
Aula VII, Complesso Santa Chiara
Codice Microsoft Teams: 3vm8oif
9:00-10:00 Come si trovano i finanziamenti per una ricerca: i finanziamenti privati di Antonello Monsù Scolaro. Link Lezione: https://bit.ly/Monsu9
10:30-11:30 Come si trovano i finanziamenti per una ricerca: i finanziamenti pubblici di Tanja Congiu e Alessandro Plaisant. Link Lezione: https://bit.ly/Congiuplaisant
12:00-13:00 Come si scrive un progetto di ricerca di Vincenzo Pascucci. Link Lezione: https://bit.ly/Pascucci12
15:00-16:00 Come si lavora in équipe di Antonella Lugliè, Silvia Pulina e Cecilia Teodora Satta. Link Lezione: https://bit.ly/lugliepulinasatta
16:30-17:30 La conoscenza collettiva di Valeria Monno. Link Lezione: https://bit.ly/monno1630
16 febbraio 2022
Aula VII, Complesso Santa Chiara
Codice Microsoft Teams: 3vm8oif
9:00-10:00 Come si usano le librerie e le biblioteche di Silvia Serreli. Link Lezione: https://bit.ly/serreli9
10:30-11:30 Come funziona la carriera nell’Università italiana di Silvia Serreli. Link Lezione: https://bit.ly/serreli1030
12:00-13:00 Quali sono le prospettive di carriera nella ricerca all’estero di Paola Rizzi. Link Lezione: https://bit.ly/rizzi12
21 febbraio 2022
Aula VII, Complesso Santa Chiara
Codice Microsoft Teams: 3vm8oif
15:00-16:00 I convegni, le società scientifiche, le reti di relazioni scientifiche di Samanta Bartocci e Massimo Faiferri. Link Lezione: https://bit.ly/bartoccifaiferri
16:30-17:30 La non linearità del percorso di ricerca: l’esperienza dei dottorandi dei cicli precedenti di Andrea Carena, Nicola Piras e Francesca Rango. Link lezione: https://bit.ly/carenapirasrango
- PUBBLICARE
22 febbraio 2022
Aula VII, Complesso Santa Chiara
Codice Microsoft Teams: 3vm8oif
9:00-10:00 Come si struttura e si scrive un paper di Marco Dettori. Link Lezione: https://bit.ly/dettori9
10:30-11:30 Lo stile di scrittura saggistico di Paola Pittaluga. Link Lezione: https://bit.ly/pittaluga1030
12:00-13:00 Come si usano le fonti di Roberto Busonera e Lino Cabras. Link lezione: https://bit.ly/busoneracabras
15:00-16:00 Come si redige una bibliografia di Michele Valentino. Link Lezione: https://bit.ly/mvalentino15
16:30-17:30 Come si costruisce una bibliografia di Tanja Congiu. Link Lezione: https://bit.ly/congiu1630
1° marzo 2022
Aula VII, Complesso Santa Chiara
Codice Microsoft Teams: 3vm8oif
9:00-10:30Come funzionano le riviste scientifiche di area architettonica di Laura Pujia e Michele Valentino. Link Lezione: https://bit.ly/pujavalentino
11:00-12:00 Come funzionano le riviste scientifiche di area ingegneristica di Emilio Turco. Link Lezione: https://bit.ly/turco11
12:30-13:30 Come funzionano le riviste scientifiche di area biologica di Emmanuele Farris. Link Lezione: https://bit.ly/farris1230
15:00-16:00 Come funzionano le riviste scientifiche di area geologica di Luigi Dallai. Link Lezione: https://bit.ly/dallai15
16:30-17:30Come si struttura e si scrive una tesi di dottorato di Fabio Bacchini. Link Lezione: https://bit.ly/bacchini16
Lezione - Silvia Pulina - Le risposte del fitoplancton alle variazioni ambientali climatiche e antropiche
Lezione
Silvia Pulina
Le risposte del fitoplancton alle variazioni ambientali climatiche e antropiche
11 Febbraio 2022, dalle 10:00 alle 12:00
Complesso del Santa Chiara, Aula 7
Codice Microsoft Teams: 3bzxip
Il fitoplancton costituisce la più ampia biomassa fotosintetizzante della Terra, superando le barriere coralline e le foreste pluviali nella produzione di ossigeno. Il suo ruolo di produttore primario alla base della catena trofica e dei cicli biogeochimici negli ecosistemi acquatici comporta che qualsiasi modificazione nella sua struttura in risposta alle variazioni ambientali possa innescare importanti cambiamenti nel funzionamento degli ecosistemi.
Lezione - Lino Cabras - Il teatro del Bauhaus come strumento di apprendimento totale dello spazio
Lezione
Lino Cabras
Il teatro del Bauhaus come strumento di apprendimento totale dello spazio
04 Febbraio 2022, dalle 15:00 alle 17:00
Complesso del Santa Chiara, Aula Santa Croce 2° piano
Link Microsoft Teams: https://bit.ly/3GIdOrT
Il laboratorio teatrale del Bauhaus è il risultato delle esperienze artistiche e didattiche di Oskar Schlemmer, dapprima docente nei laboratori di pittura murale e di scultura e in seguito direttore della sezione teatrale dell’istituto a Weimar e a Dessau. La lezione schlemmeriana è qui riletta come momento cruciale nel panorama del Movimento Moderno per il suo ruolo nella definizione di un nuovo rapporto tra misura del corpo e misura dello spazio progettato.
Seminari - Daniele Sechi - Cambiamenti climatici e ricostruzione degli ambienti del passato attraverso un approccio sedimentologico, stratigrafico e cronologico. La Sardegna un continente semistabile.
Seminari
Daniele Sechi
Cambiamenti climatici e ricostruzione degli ambienti del passato attraverso un approccio sedimentologico, stratigrafico e cronologico. La Sardegna un continente semistabile.
01 Febbraio 2022, dalle 10:00 alle 12:30
23 Febbraio 2022, dalle 10:30 alle 13:30
Polo Bionaturalistico Piandanna (Sassari), Aula 4
Codice Microsoft Teams: 3q8pfh
Il seminario affronterà le tematiche Dei Cambiamneti Cliamatici con l'occhio e gli strumenti usati dal Geologo per ricostruire l'aspetto della Terra nel passato e in questa chiave poter prevedere gli scenari futuri.
Daniele Sechi è Post-doc presso il dipartimento di Architettura, urbanistica e design dell’Università di Sassari. Si occupa prevalentemente di sedimentologia e stratigrafia dei depositi Quaternary e di datazioni attraverso La Luminescenza ottica. La finalità delle sue ricerche sono: ricostruzione ambientali, climatiche e geodinamiche riferite al Quaternario.
Lezione - Emilio Turco - STRUTTURE NEI MATERIALI
Lezione
Emilio Turco
STRUTTURE NEI MATERIALI
27 Gennaio 2022, dalle 11:00 alle 13:00
Complesso del Santa Chiara, Aula Juharia 2° piano
Codice Microsoft Teams: xs9ws7z
Lezione - Silvia Pulina - I meccanismi dei processi biologici della natura e degli esseri viventi applicati alle attività e tecnologie umane: la biomimetica.
Lezione
Silvia Pulina
I meccanismi dei processi biologici della natura e degli esseri viventi applicati alle attività e tecnologie umane: la biomimetica.
24 Gennaio 2022, dalle 10:00 alle 12:00
Complesso del Santa Chiara, Aula 7
Codice Microsoft Teams: 3bzxip
Tutto ciò che appare innovativo e tecnologico ai nostri occhi, in realtà in Natura esiste già da secoli. La Natura usa infinite strategie in risposta alle sfide funzionali che si trova ad affrontare. Si tratta di sfide di sopravvivenza in particolari condizioni. Tutti i meccanismi che utilizza la Natura per poter superare con successo queste sfide possono essere un modello di ispirazione per le attività umane. La BIOMIMETICA è l’uomo che si ispira alla Natura e agli esseri viventi e li imita.
Lezione - Emmanuele Farris COMUNITÀ RESILIENTI IN PAESAGGI RESILIENTI: una Prospettiva Ecologica
Lezione
Emmanuele Farris
COMUNITÀ RESILIENTI IN PAESAGGI RESILIENTI: una Prospettiva Ecologica
19 Gennaio 2022, dalle 09:00 alle 11:00
Codice Microsoft Teams: p7jow78
Partendo dalla definizione ecologica di Paesaggio data negli anni ’80 da Forman & Godron (1986), secondo i quali un paesaggio è un sistema di ecosistemi interagenti, consegue che un paesaggio resiliente per comunità e popolazioni è un sistema che mantiene nel tempo la sua funzionalità grazie alle interazioni tra i vari ecosistemi. Andando oltre, un paesaggio resiliente è un sistema capace di ristabilire le sue funzionalità, e i servizi ecosistemici che ne derivano, in seguito a delle perturbazioni, siano esse di origine naturale o antropica (Lafortezza et al., 2018).
Seminario - Mara Balestrieri PIANIFICAZIONE E CLIMA
Seminario
Mara Balestrieri
PIANIFICAZIONE E CLIMA
13 Gennaio 2022, dalle 09:00 alle 11:00
Link Microsoft Teams: https://bit.ly/3F1pBjP
Il cambiamento climatico costituisce una delle più importati sfide a livello globale sia in termini scientifici che amministrativi. Rispetto ad esso la pianificazione costituisce uno strumento irrinunciabile e fondamentale per orientare l’azione. Il seminario offre alcuni elementi di base in merito ai concetti, i metodi e i presupposti su cui la pianificazione deve basarsi per guidare lo sviluppo e salvaguardare le persone, gli ecosistemi e le strutture fisiche in relazione ai cambiamenti climatici e alla necessità di contribuire a ridurre le emissioni climalteranti.
Lezione - Gianfranco Sanna, Silvia Serreli e Andrea Sulis ENERGIE DEL MARE E PROGETTO URBANO
Lezione
Gianfranco Sanna, Silvia Serreli e Andrea Sulis
ENERGIE DEL MARE E PROGETTO URBANO
11 Gennaio 2022, dalle 11:15 alle 13:00
Complesso del Santa Chiara, Aula Santa Croce 1° piano
Codice Microsoft Teams: s2t7b6j
Gli autori interpretano il cambiamento dei paesaggi costieri dove l’equilibrio di ecosistemi ad alta vulnerabilità è minacciato dalle crescenti pressioni insediative amplificate dai cambiamenti climatici. Strumenti teorici, metodologici e progettuali sono evidenziati attraverso l’esperienza progettuale interdisciplinare per valutare gli effetti dei processi evolutivi in atto e proporre buone pratiche di gestione integrata del territorio costiero.
Seminario Antón García-Abril e Débora Mesa - Ensamble Studio ARQUITECTURA DE LA TIERRA
10 Gennaio 2022, dalle 12:00 alle 13:30
Complesso del Santa Chiara, Aula Juharia 1° piano
Codice Microsoft Teams: v4jrtvk
Ca'n Terra is the house of the earth. The fruit that nature gives us, as a found space. If the history of civilization has greatly evolved transforming ideas into built work, in Ca'n Terra, the process is inverted and history interpreted to transform it into architecture.
The discovered space has industrial logic as former Mares stone quarry, artistic potential as sublime cavern carved by hand, and mineral nature as extract of the stony landscape on the island of Menorca. In lieu of an imposing action that many times architecture exerts on the environment, we propose a trip to the interior being of matter, and recognize the freedom with which it gives us spaces to live.
Ensamble Studio is a cross-functional team founded in 2000 and led by architects Antón García-Abril and Débora Mesa. In the 20 years of practice Ensamble Studio has managed to win various awards and recognitions.
Seminario - Francesco Rispoli - DIFFÉRANCES
10 Gennaio 2022, dalle 09:00 alle 11:00
Complesso del Santa Chiara, Aula Juharia 1° piano
Codice Microsoft Teams: v4jrtvk
Nel 1985 Bernard Tchumi chiede a Jacques Derrida di collaborare con Peter Eisenman al progetto di un giardino nel Parc de La Villette. Derrida accetta e, per presentare il progetto di Tschumi, scrive Point de folie - maintenant l’architecture. Il progetto nato dal sodalizio con Eisenman non sarà realizzato, ma darà luogo ad un libro - Chora L Works. Jacques Derrida and Peter.
Ma cosa è chōra, questo termine evocato nel lavoro del filosofo e dell’architetto?
Nel termine corte nella sua derivazione dal greco kόrtos, risuona la sua essenza di recinto, protezione, stringersi insieme di un gruppo che lo distingue dalla chōra. La sua radice risuona altrove ad indicare un tenere insieme, una sorta di paradigma della com-posizione che mette in opera un modo dell’architettura che pensa alla lingua-memoria che la costituisce.
Francesco Rispoli, Ordinario di Composizione architettonica e urbana all'Università Federico II di Napoli, è stato membro di vari Collegi di Dottorato di Ricerca. Ha partecipato a numerosi PRIN. Tra i suoi scritti recenti: La costruzione del Mediterraneo (Napoli 2014), Immaginario mediterraneo (Milano 2014), Forma data e forma trovata. Interpretare/progettare l'architettura (Napoli 2016). Ha fondato il Master ARINT che si occupa delle Aree Interne in via di abbandono.